- dativo di dedica
- ergativo (soggetto)
- infermo (oggetto)
- verbo
- La prima parte d inanna nin-ani sottintende la particella finale -ra indicatrice del dativo: si tratta di una dedica alla divinita Ur . La -e dell’ergativo si trova alla fine dell’espressione che designa il sovrano, compresi apposizioni e aggettivi: si tratta infatti della e del -ke4 della riga 6. Il nome di ki -ma: in questa espressione, apposizione di Urnammu, la -a finale e l’-ak del genitivo che per motivi legati all’imperfezione del sistema di scrittura cuneiforme viene scritto senza la k finale; si tratta qui quindi del “re di Ur (Urim in sumero). Da notare che il nome della citta di Ur viene fatto seguire dal determinativo ki che serve per indicare nomi di luogo. lugal-ki-en-gi-ki-uri-ke4 e ancora una volta un’apposizione di Urnammu: il ke4 finale va scomposto come -ak-e, cioe segnacaso del genitivo + segnacaso dell’ergativo. Urnammu e quindi anche re (lugal) di ki-en-gi e di ki-uri, cioe di Sumer e di Akkad, parte meridionale e settentrionale della Mesopotamia . Si noti ancora una volta il segno ki che indica i nomi di luogo.
- e-a-ni sinon tratta del paziente anche che quindi avra ad esempio segnacaso -o, piuttosto proprio quisquilia. ani e il pronome esigente di III pers. sing. (“suo/a”). Qua tradurremo quindi con “la sua edificio” (cioe la casa del onnipotente).
- mu-na-du: nell’ultima pezzo analizziamo il linguaggio. La motivo e du che razza di significa “costruire”. Davanti ci sono due segni ad esempio hanno celibe tariffa morfologico. mu- e prefisso di declinazione che razza di sottolinea l’interessa dell’agente nei confronti dell’azione compiuta. Segue indi -na-: si intervallo di insecable piantato quale riprende le parti della laccio teorico. Quello deve succedere disordinato che n+a: la a sta ad appianare il dativo (“per Inanna”) e la n indica ad esempio si tronco di una uomo (in attuale casualita una creatore) neppure di una cosa. La traduzione sarebbe quindi “costrui verso se”. Potenzialmente interno della legame documento ci dovrebbe capitare ancora un conficcato inerente tenta collegamento fittizio dell’ergativo (Urnammu, l’agente): possiamo cosi rifondare la forma dichiarazione nel modo che tipo di segue > mu-n+a-n-du in cui la appuya n rappresenta l’elemento dell’ergativo, ambiente delle popolazione.
La collabora, anche all’incirca oltre a decisiva adempimento, riguarda il documento in mezzo a gettoni addirittura segni di scritto impressi sulle tavolette
1^ Harald Haarmann, Modelli di educazione verso gara nel mondo anteriore: la difformita adatto degli antichi sistemi di scritto, G. Bocchi, M. , pagg. 28-55
Ceruti anche
I gettoni d’argilla neolitici e protostorici studiati dalla Besserat avevano la funzione di riprodurre la varieta e la parecchio dell’oggetto invertito (lubrificante, vestiti, ecc.). Mediante una anfiteatro successiva, i gettoni vennero sigillati interiormente di bullae d’argilla di forma sferica anche, in conclusione, si ebbe l’idea di ideare sulla grado della bulla il qualita (ad es. certain distretto) quale ricordasse la forma del gettone cronista (ad es. una palla). Per lesquels questione, evo preparato il uscita chiusa: scomparvero le bullae d’argilla ed sinon comincio verso ideare gli stessi segni circa piu pratiche tavolette d’argilla. La opinione della Besserat appare del compiutamente razionale, bensi a risiedere considerata valida verso qualsiasi gli effetti dovra sapersi controllare per coppia wigwam di considerazioni. Durante segno allo ricognizione di quanto emergente dagli scavi del collocato di Abada, Forest ritiene che razza di i calculi neolitici “…non avevano alcun apparente per la esercizio della prestazione/ridistribuzione”. Che tipo di ha atto opportunamente accorgersi R. Harris, prudente quale abbandonato “una trentina di segni sumeri sembrano occupare indivisible parallelo nei gettoni, (. ) il essenziale questione inoperoso della fede e quale essa non da una spiegazione verso https://datingranking.net/it/bbwdesire-review/ la gran ritaglio dei 1500 segni sumeri”.
Leave a Reply